• -23,10 €
Pittura Ad Alta Riflettività White Reflex...

Pittura Ad Alta Riflettività White Reflex Bianco 20Kg Index

Pittura ad alta riflettività ed emissività all’acqua, per impermeabilizzazioni bituminose, calcestruzzo, lamiere, coppi e tegole, che migliora l’isolamento termico degli edifici.

Secchio da 20 Kg, colore bianco.

4291
Disponibile
86,90 € 110,00 € -23,10 €
Tasse incluse

Pagamenti sicuri al 100%
7 persone hanno acquistato di recente questo prodotto
124 persone hanno recentemente aggiunto questo prodotto al carrello
Disponibilità:

Per chiedere una quotazione clicca sul pulsante riportato sotto.

Richiedi preventivo

 

La tecnica del raffreddamento passivo delle coperture aumentandone la capacità di riflessione dei raggi solari denominata “cool roof” si è dimostrata vincente.
Più efficace delle superfici riflettenti metalliche si è dimostrato il rivestimento di colore bianco a base di biossido di titanio.
Le pitture WHITE REFLEX sono pitture bianche pigmentate con biossido di titanio monocomponenti, a base di polimeri in emulsione acquosa e additivi speciali.
Una volta asciutte formano un film flessibile, resistente agli agenti atmosferici, che protegge dai raggi U.V.
Le pitture WHITE REFLEX sono indicate per la protezione delle membrane bitume polimero: la finitura bianca e gli additivi speciali, oltre a prolungare la durata dei manti, riducono la temperatura, sia sulla superficie esterna che all’interno dell’edificio. L’elevata riflettanza di WHITE REFLEX (0,82) infatti riduce sensibilmente rispetto ad una superficie scura il calore assorbito dai raggi solari, contribuisce al benessere estivo degli occupanti e consente di soddisfare i limiti per i “cool roof” dell’Allegato 1 del D.lgs. Interministeriale del 26/06/2015 sia per tetti piani che inclinati; ne conseguono una notevole diminuzione di temperatura e un consistente risparmio energetico per il condizionamento estivo degli edifici sia residenziali sia zootecnici. L’alta emissività all’infrarosso (0,91) favorisce la dissipazione del calore accumulato nelle ore notturne.
Nelle aree urbane le coperture pitturate con WHITE REFLEX non si surriscaldano sotto l’irradiazione solare e contribuiscono alla riduzione del fenomeno delle “isole di calore” che sovrasta le città. La riduzione della temperatura e la luce diffusa determinate dalla pittura riflettente aumentano l’efficienza dei pannelli fotovoltaici che sono installati sulla copertura.
Il rendimento dei pannelli infatti si riduce del 5% circa ogni 0,5°C di scostamento dai 25°C (temperatura a cui si ha il massimo rendimento). La verniciatura delle coperture con WHITE REFLEX permette di raggiungere un valore di SRI (Solar Reflectance Index) 104, che soddisfano ampiamente ai criteri dei diversi Protocolli ambientali (CAM PANGPP, Protocollo ITACA, Protocollo LEED) per una edilizia sostenibile.

Vantaggi

✓ Incrementa il benessere termico estivo degli ambienti abitati;

✓ Riduce il consumo energetico del condizionamento estivo;

✓ Riduce il fenomeno delle “isole di calore urbane”;

✓ Prolunga la durata dei manti bituminosi;

✓ Riduce la temperatura superficiale delle coperture esposte al sole;

✓ Aumenta l’efficienza dei pannelli fotovoltaici;

✓ Prodotto all’acqua esente da solventi e facile da applicare;

✓ Risponde all’Allegato 1 del D.lgs. Interministeriale del 26/06/2015 e ai criteri dei prototocolli ambientali per una edilizia sostenibile (CAM PANGPP, Protocollo ITACA, Protocollo LEED).

Campi di applicazione

Edilizia residenziale ed industriale:
Le pitture WHITE REFLEX oltre che sui manti bituminosi possono essere applicate anche su intonaci, superfici in cls, coperture in lamiera, coppi e tegole e lastre ondulate bitumate. Vengono impiegate per proteggere i manti bituminosi a vista di edifici residenziali ed industriali con i benefici illustrati in precedenza.

Edilizia zootecnica:
Oltre al benessere delle persone, i materiali ed i sistemi proposti da Index possono contribuire in egual modo anche al benessere degli animali allevati negli allevamenti intensivi sotto coperture quasi sempre leggere e che assorbono il calore trasmesso dall’irraggiamento solare.
Molto diffuse sono le coperture metalliche ed ancora di più le coperture ondulate in fibrocemento che spesso sono ancora costituite da lastre in cemento amianto che possono essere anche bonificate con i sistemi INDEX. Spesso le coperture sono carenti anche come isolamento termico e l’associazione delle pitture riflettenti a sistemi isolanti apportano anche un beneficio invernale limitando la dispersione termica dell’edificio zootecnico.
Nel rifacimento delle coperture degli allevamenti intensivi i benefici apportati da una copertura “cool roof” influiscono sul benessere degli animali da allevamento che nel periodo estivo sono sottoposti allo “stress da caldo”, perché diventa più problematico il mantenimento di adeguate condizioni microclimatiche all’interno degli edifici zootecnici che consentano lo smaltimento del calore metabolico da essi prodotto.
Si tratta di un settore applicativo con implicazioni economiche di notevole rilevanza perché lo “stress da caldo” che subiscono gli animali nel periodo estivo ne pregiudica la salute e la fertilità, riduce la qualità e la produzione delle ovaiole e la produzione di latte delle bovine, riduce inoltre la crescita dei conigli, dei bovini e dei suini da ingrasso.
A titolo di esempio si vedano i grafici sottostanti che illustrano come varia la produttività dei suini (20÷90 kg), delle galline ovaiole e delle bovine da latte al variare della temperatura.

Caratteristiche tecniche

Aspetto:  Liquido pastoso.

Colore:  Bianco.

Massa volumica (EN 2811-1):  1.35 ± 0.10 kg/L.

Residuo secco - a 130°C (UNI EN ISO 3251):  62 ± 3%.

Viscosità Brookfield:  15 000 ± 5 000 cps.

Stoccaggio (nelle confezioni originali in luogo asciutto):  12 mesi.

Applicazione: Manuale o spruzzo.

Modalità di applicazione

- Preparazione del sottofondo:

Le superfici devono essere pulite, asciutte, senza impurità o residui di pitture applicate in precedenza. Devono essere inoltre lavate con acqua per togliere il polverino rossastro idrosolubile e l’eventuale residuo di talcatura non coesa. Su membrane nuove talcate e sabbiate andrà obbligatoriamente posato il primer PREPAINT, secondo le modalità indicate nella relativa scheda tecnica. PREPAINT è un fissativo ed isolante che permette di verniciare le membrane bitume polimero anche non stagionate.

- Applicazione:

Applicare la prima mano dopo diluizione con acqua (circa 10%); la seconda mano andrà applicata dopo almeno 6 ore, e comunque quando la superficie sarà completamente asciutta. La diluizione sarà comunque in funzione del tipo di supporto e delle condizioni ambientali. Si consiglia sempre l’applicazione di due mani, preferibilmente incrociate. Il prodotto può essere applicato a pennello, rullo, spazzolone o a spruzzo.
Le superfici devono avere una pendenza minima sufficiente a permettere il deflusso dell’acqua piovana. WHITE REFLEX non è adatto su superfici piane con ristagni d’acqua prolungati. I ristagni d’acqua prolungati infatti, oltre a ridurre l’adesione della pittura, comportano accumuli di sporco e di conseguenza un calo della riflettività e della resa dei pannelli fotovoltaici. Per mantenere elevata la riflettività e quindi l’efficienza si consiglia una manutenzione periodica delle superfici, con ispezione visiva e rimozione dello sporco mediante idrolavaggio.
Per applicazione su coperture in lamiera, posare preventivamente una mano di fondo aggrappante.
Nell’applicazione su calcestruzzo, eventuali buchi, fessure cavità, dovranno essere regolarizzate con malta RESISTO UNIFIX. Stendere una prima mano come fissativo isolante, diluendo il prodotto con il 30% di acqua. Se le superfici si presentassero particolarmente porose e sfarinanti applicare il primer acrilico PRIMER FIX o BETON PRIMER S, secondo le modalità indicate nella rispettive schede tecniche. L’applicazione su coppi e tegole seguirà le stesse modalità del calcestruzzo, in questo caso è consigliata la posa a spruzzo.

Consumo

Il consumo è in funzione della natura e della porosità del supporto. In caso di applicazione su membrane lisce invecchiate il consumo è di 200÷300 g/m2 per mano, di 350÷450 g/m2 per mano su membrane ardesiate.

1 secchio ~ 100 a 65 m² circa su superfici lisce - 60 a 45 m² su superfici ardesiate.

✓ Guarda il video descrittivo su YouTube!

✓ Ulteriori informazioni disponibili sulla scheda tecnica scaricabile nella sezione "Documenti Allegati".

I clienti che hanno visto questo prodotto hanno visto anche:

I Nostri Clienti Dicono
Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiunto per confrontare.