Gel Barriere Chimiche Antiumidità Mapestop...

Gel Barriere Chimiche Antiumidità Mapestop Cream 600 ml Mapei

Emulsione cremosa, a base di silano monomero per la realizzazione di barriere chimiche contro l’umidità di risalita capillare.

Salsiccia per pistola da 600 ml.

7340441
Disponibile
25,55 €
Tasse incluse

Pagamenti sicuri al 100%
8 persone hanno acquistato di recente questo prodotto
33 persone hanno recentemente aggiunto questo prodotto al carrello
Disponibilità:

Per chiedere una quotazione clicca sul pulsante riportato sotto.

Richiedi preventivo

 

Mapestop Cream è un idrofobizzante in forma di gel a base di silano monomero, esente da solventi, pronto all’uso e di facile applicazione, efficacie e duraturo nel tempo. Il prodotto viene iniettato in una serie di fori praticati nella muratura, mediante semplice attrezzatura di estrusione. Dopo l’inserimento nella muratura, Mapestop Cream si diffonde in modo da formare una barriera idrorepellente, bloccando la risalita dell’umidità. I principi attivi di Mapestop Cream penetrando all’interno del supporto reagiscono con la silice presente nella muratura creando una barriera idrofobizzante che si espande, bloccando la risalita dell’acqua senza compromettere la traspirabilità della muratura.

Vantaggi

 Barriera chimica, in forma di crema.

 Altissima resistenza all’umidità.

 Per tutti i tipi di muratura, anche in cls.

 Facile e veloce da applicare.

 Duraturo nel tempo.

Campi di applicazione

Realizzazione di barriera chimica orizzontale per il risanamento di murature esistenti compatte in pietra, mattoni, tufo, calcestruzzo e miste, anche di pregio storico e artistico, o di recente costruzione, interessate dalla presenza di umidità di risalita capillare e sali solubili.

 Murature esistenti in pietra, mattoni pieni, tufo, calcestruzzo e miste poste in zone lagunari, in prossimità di corsi d’acqua o del mare;

 Strutture in calcestruzzo;

 Murature al cui interno sono presenti vuoti, purché preventivamente consolidate con boiacche da iniezione delle gamme Mape‑Antique oppure MapeWall;

 Murature dove non sono più efficaci gli interventi effettuati precedentemente, per esempio con cartoni bitumati o guaine bituminose;

 Murature in blocchi di calcestruzzo cellulare;

 Murature di recente costruzione;

 Murature esistenti, anche di pregio storico ed artistico, sotto tutela delle Soprintendenze Belle Arti e Paesaggio.

Caratteristiche tecniche

Consistenza:  Pasta cremosa.
Colore:  Bianco.
Peso specifico:  0,98 g/cm³.
pH:  7-8.
Temperatura di applicazione consigliata:  da +5°C a +40°C.

Modalità di applicazione

Preparazione dei supporti:
Al fine di definire la corretta procedura di intervento, prima di realizzare la barriera chimica, è necessario verificare la tipologia della muratura. In presenza di una muratura caotica e/o incoerente con numerosi vuoti, procedere al riempimento di tutte le cavità interne, mediante iniezione di boiacche superfluide. Stuccare e “sigillare” tutte le eventuali fessure e discontinuità presenti sul paramento murario, che possano determinare la fuoriuscita della boiacca.

Realizzazione dei fori:
Praticare nella muratura dei fori, mediante trapano a rotazione a seconda della tipologia della muratura. Tali fori dovranno avere un diametro di 12 mm e distanziati tra di loro non più di 12 cm, su un solo piano, ad almeno 12 cm oltre la quota del terreno. La profondità dei fori dovrà essere di ca. 5 cm inferiore rispetto allo spessore totale del muro. Per le murature in mattoni, blocchi o pietra regolare, realizzare i fori orizzontalmente nei corsi di malta. Nei supporti composti da pietre irregolari o pietrisco, praticare i fori seguendo il corso di malta con un andamento il più possibile lineare. In presenza di elementi costruttivi fortemente porosi è possibile eseguire i fori direttamente negli stessi. Successivamente depolverizzare i fori con aria compressa, al fine di rimuovere polvere e residui di materiale incoerente.

Iniezione del prodotto:
Murature piene - Estrudere la crema riempiendo i fori, avendo cura di lasciare lo spazio necessario per la chiusura del foro con malta, per uno spessore maggiore o uguale a 2 cm. Utilizzare per questa operazione una pistola manuale per salsicce da 600 ml.
“Murature a sacco” o con discontinuità -  Estrudere la crema operando solo da un lato, oppure, se si preferisce, trattando ogni paramento separatamente. Nel primo caso, durante la realizzazione dei fori, consentire alla punta di oltrepassare l’intercapedine e quindi forare anche il secondo paramento. La consistenza tissotropica di Mapestop Cream, permette, durante l’estrusione del prodotto, di riempire il foro di ogni singolo paramento senza sprechi. Nel secondo caso si opererà su due lati trattando ogni parte come se fosse un singolo muro pieno

Consumo

In funzione dell’assorbimento e dallo spessore della muratura. Indicativamente 10 ml/m per ogni cm di spessore della muratura.

✓ Ulteriori informazioni disponibili sulla scheda tecnica scaricabile nella sezione "Documenti Allegati".

I clienti che hanno visto questo prodotto hanno visto anche:

I Nostri Clienti Dicono
Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiunto per confrontare.